Delegazione slovena in visita alle buone pratiche in Styria, Austria

Climate Alliance Austria ha organizzato un viaggio studio di due giorni e mezzo per una delegazione slovena composta da rappresentanti di Comuni, dell'agenzia energetica locale e aziende energetiche, invitati da Slovenski E-forum. Alle due giornate di approfindimento ha partecipato anche Franc Trček, parlamentare del Governo sloveno. Il tour si è svolto nella parte sud-est della Styria austriaca dal 9 all'11 marzo 2015.
La visita della delegazione slovena in Styria è cominciata nel tardo pomeriggio di lunedi 9 marzo, con l'accoglienza di Georg Carl Priesner, responsabile del tour presso l'ufficio di Vienna dell'Alliance Klimabündnis/Climate Alliance Austria e del suo team. Il tour è cominciato con un primo workshop dal titolo "Imparare gli uni dagli altri". L'apertura del workshop è stata affidata Waltraud Sudy, Sindaco del Comune di Mureck, per poi proseguire con una breve presentazione di due PAES sloveni sviluppati da Gašper Klec e con la presentazione dell'Climate Alliance Austria con Georg Priesner. Karl Totter ha fornito ai partecipanti una breve panoramica storica di Mureck Energy Park e della strategia energetica applicata ai fini del raggiungimento dell'autosufficienza energetica attraverso l'uso delle fonti rinnovabili. Mentre Georg Priesner ha presentato le iniziative portate avanti dalla Climate Alliance e il modello per i territori che vogliono raggiungere l'autosufficienza energetica ("Klima-und Energiemodellregionen") contribuendo al raggiungimento dell'obiettivo nazionale autosufficienza energetica entro il 2050. Christian Luttenberger, responsabile del modello regione ha poi presentato l'esperienza concreta "Green Belt ".
Il giorno dopo
Il giorno dopo, grazie alla partecipazione dell'Energy park Mureck („Energiepark Mureck“) i partecipanti hanno potuto visitare un impianto a biomasse e biodiesel connessi ad una rete di teleriscaldamento, ad un impianto a biogas, ad una serra con pannelli solari fotovoltaici, guidati da Mr. Totter, dove i visitatori hanno potuto approfondire i temi legati alla produzione di energia termica ed elettrica, ai sistemi di finanziamento e alla proprietà degli edifici e dei terreni. Il calore prodotto dalla centrale a biomassa locale è in grado di coprire l'intero fabbisogno di energia termica della Città di Mureck, con solo il 20% di utilizzo di mais al fine di mantenere equilibrato il rapporto con i terreni destinati a coltivazione.
La tappa successiva si è svolta presso Climate-friendly Garden Gosdorf („Klimaschutzgarten Gosdorf“), un'impresa sociale a sostegno dei disoccupati di lunga durata, certificata da Alleanza per il Climate Alliance Austria. La delegazione, accolta Irmtraud Pribas, ha potuto visitare la produzione di prodotti fatti a mano e il giardino, "progettato", con l'aiuto degli abitanti dei villaggi locali e dove si coltivano più di 200 specie di rose. Il pranzo si è svolto sulle suggestive rive del fiume Mura, accanto al mulino galleggiante.
Il Tour è proseguito presso il Comune di Gabersdorf, membro della rete e5. Qui il Sindaco Franz Hierzer ha guidato i partecipanti in visita alla palestra in legno della scuola primaria locale. Presentando la rete austriaca e5 e le attività portate avanti per l'ottenimento della terza »e«. La particolare cura alle necessità della famiglia è ciò che più ha colpito i partecipanti al tour, una scuole che offre servizi tuto il giorno, anche nella cura dei bambibi disabili.La scuola è stat realizzata con i finanziamenti comunali e con l'aiuto di due Aziende. Il Tour è proseguito poi presso presso un impianto solare fotovoltaico esteso 5 ettari e appartenente ai cittadini del territorio di MUreck. La giornata si è poi conclusa con la degustazione del vino locale.
Secondo giorno
La seconda giornata è iniziata con la visita alla Energie-Innovations-Zentrum di WEIZ I. dove Barbara Kulmer ha presentato il centro, le attività di ricerca, il coinvolgimento dei cittadini e diversi progetti che si portano avanti in questo luogo. La città di Weiz ha un basso tasso di disoccupazione (solo 3,5%) perché molte aziende si sono sviluppate in questo luogo. Weiz è anche il primo comune della Stiria che ha ottenuto tutte e 5 le "e" della rete e5. Il modello energetico sviluppato in questa città è stato presentato Iris Absenger-Helmli, Manager della LEADER-Regione Almenland e della Energieregion Weiz-Gleisdorf. Infine il Sindaco di Weiz Erwin Eggenreich ha partecipato ad un dibattito sui progetti e sul territorio insieme alla delegazione slovena.
La visita è proseguita presso la scuola elementare Weiz in parte finanziata dal progetto europeo Euronet 50/50 Max - nato con l'obiettivo di incrementare il risparmio energetico nelle scuole ed negli edifici pubblici. Particolare della scuola è il parco tematico in legno sui temi della fisica e della matematici. Gli alunni inoltre hanno presentato un progetto di classe nel campo del risparmio energetico. Il tour è proseguito alla volta della Gemini House, l'unica casa con impianti fotovoltaici a rotazione, che si muovono in base alla posizione del sole. L'ultima tappa della mattina si è svolta presso l'impianto di depurazione autosufficiente, che utilizza gas di scarico e pannelli solari fotovoltaici per produrre l'energia elettrica di cui necessita.
Dopo un gustoso pranzo e una calorosa accoglienza da parte del Sindaco di Gleisdorf, Christoph Stark la visita è proseguita presso il Parco dell'Energia di Freistritzwerke, impresa certificata e membro della Alliance Climate Austria. Josef Schröttner presentato l'impianto a biomassa connesso alla rete di teleriscaldamento, gli impianti solari termici e fotovoltaici presenti sulla struttura, il sito di stoccaggio per i trucioli di legno e le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici. Diverse le domande così come le differenze e le similitudini tra Austria e Slovenia.
Due giornate ricche di esperienze e di storie, ricche di spunti da riportare in Slovenia per contribuire al cambiamento locale.